La strada della street art napoletana, che raccoglie tutti i suoi figli, naturali o acquisiti, come una mamma che non dimentica nessuno di loro.
Da Maradona del 1990 di Mario Filardi, realizzato all’indomani del secondo scudetto del napoli, dall’argentino Bosoletti che omaggia il principe di Sansevero con la Pudicizia velata, ai pilastri della cultura artistica e musicale napoletana come massimo Troisi e Pino Daniele.
Saracinesche , muri e porte dei bassi sono decorati dalle opere di Cyop e Kaf. Ogni cento metri è possibile passeggiare in questo museo di arte contemporanea a cielo aperto. … (ritorna al tour dei Quartieri Spagnoli)